MANUALE DEL TRADING
IN OPZIONI

MANUALE DEL TRADING
IN OPZIONI

ACQUISTA manuale del trading in opzioni SU TRADING LIBRARY

SOMMARIO

Introduzione alle opzioni 19
Ringraziamenti 11
Nota sull'autore 13
Introduzione 15
Capitolo 1 Introduzione alle opzioni 19
Capitolo 2 Il quadro generale 33
Capitolo 3 I fondamenti delle opzioni 63
Capitolo 4 Strategie di base 105
Capitolo 5 Spread verticali 169
Capitolo 6 I segreti del delta 209
Capitolo 7 Le greche 223
Capitolo 8 Straddles, strangles e sinthetycs 239
Capitolo 9 Strategie delta neutrali avanzate 295
Capitolo 10 Tecniche operative per mercati in trading range 331
Capitolo 11 Aumentare i profitti con gli aggiustamenti 387
Capitolo 12 La scelta del broker 409
Capitolo 13 La gestione degli ordini 431
Capitolo 14 Margini e rischi 459
Capitolo 15 Breve corso di analisi economica 473
Capitolo 16 Padroneggiare il mercato 499
Capitolo 17 Come identificare delle opportunità esplosive 515
Capitolo 18 Strumenti operativi 563
Capitolo 19 Riassunto finale 579
Appendice A Risorse di trading 601
Appendice B Grafici e tabelle di riferimento 623
Appendice C Riassunto delle strategie 631
Appendice D Guida al successo 647

MANUALE DEL TRADING
IN OPZIONI

ACQUISTA manuale del trading in opzioni SU TRADING LIBRARY

Introduzione alle opzioni



Il trading può sembrare un argomento piuttosto sfuggente per chi lo affronta per la prima volta, carico di mistero e complessità. Nonostante nelle borse di tutto il mondo passino di mano milioni di dollari di valore tra futures, azioni e opzioni tutti i giorni, imparare a lavorare sui mercati finanziari è un percorso che richiede molta pazienza e una grande perseveranza. A tutti è capitato di conoscere qualcuno che ha guadagnato un sacco di soldi sui mercati finanziari, come pure qualcuno che li ha persi. Imparare a gestire l’operatività sui mercati in modo corretto può essere l’inizio di una nuova affascinante carriera, soprattutto se si impara a combinare l’uso di opzioni su azioni con opzioni su futures.
Molti anni di insegnamento e di trading mi hanno permesso di capire che i trader di maggior successo sono quelli che pensano al trading più come a un gioco che ad un lavoro. Ovviamente amare ciò che si fa aumenta enormemente le probabilità di successo. Per questo mi piace definire ciò che faccio un super videogioco. In pratica guadagno ogni giorno, giocando. Il mio approccio sistematico al trading mette in primo piano l’importanza della gestione del rischio. Sono in grado di individuare le migliori opportunità di guadagno con l’obiettivo di aumentare le probabilità di successo con investimenti a basso rischio. Condivido queste mie conoscenze con molte persone grazie ai seminari che tengo in tutto il mondo ed ai vari ed innovativi prodotti destinati a promuovere una solida base per l’operatività sulle opzioni.
Il trading sulle azioni, sui futures e sulle opzioni permette di raggiungere praticamente qualsiasi obiettivo finanziario. La mia filosofia come investitore è quella di riuscire a guadagnare con qualsiasi strumento disponibile e su qualsiasi mercato. Si tratta di lavorare con una matrice di strategie operative, di sviluppare la capacità di avere un buon feeling con il mercato e di imparare i trucchi del mestiere.
Che cosa distingue gli investitori che anno dopo anno continuano a guadagnare grosse cifre da coloro che invece sembra non riescano mai a individuare un buon investimento? Lo spirito d’osservazione. In poche parole, i vincenti riescono ad individuare sistematicamente le migliori opportunità di guadagno, cosa che non riescono a fare i perdenti. È possibile sviluppare questa capacità? Alcuni sostengono che i bravi investitori abbiano una dote innata che consente loro di guadagnare denaro. Personalmente credo che, sebbene alcune persone possano effettivamente godere di questo naturale talento, per la maggior parte degli investitori sia comunque possibile, attraverso un percorso fatto di tentativi ed errori, riuscire a raggiungere ciò che desiderano.



MANUALE DEL TRADING
IN OPZIONI

ACQUISTA manuale del trading in opzioni SU TRADING LIBRARY

Per esempio, Warren Buffett viene citato come uno dei più grandi investitori di tutti i tempi. Sembra dotato della capacità di trasformare in oro tutto ciò che tocca. Questo accade semplicemente perché è molto più furbo o intelligente di chiunque altro o perché è riuscito negli anni ad applicare con perseveranza una propria metodologia a lui congeniale? Di alcuni investitori di grande successo come Buffett mi verrebbe da dire che abbiano sia una dote innata sia una formula vincente. Questa formula può essere sviluppata da chiunque. Il vero problema nasce dal fatto che la maggior parte degli investitori non ha la perseveranza e le motivazioni adeguate per raggiungere tali obiettivi. Per prima cosa, bisogna imparare a investire e a operare sui mercati in modo corretto. Il motivo per cui la maggior parte di chi affronta i mercati finanziari perde denaro è che non ha avuto la pazienza di capire esattamente quali sono gli ingredienti del successo. Alcuni seguono i suggerimenti di qualche consulente di investimento o del proprio broker senza capire veramente fino in fondo le dinamiche di mercato. Altri continuano a perdere finché non si rendono conto che il loro problema principale è che seguono alla cieca i suggerimenti di qualcun altro. Un avviso: non è sufficiente che qualcuno abbia una licenza per eseguire gli ordini di acquisto e vendita di strumenti finanziari per garantire che sappia gestire proficuamente un investimento. Conoscere le cose che contano veramente può fare la differenza tra il successo e il fallimento nel trading. In qualunque investimento c'è sempre una componente di rischio, ma si può imparare a gestire il rischio utilizzando particolari strategie in opzioni. Una volta imparato a gestire il rischio, i profitti arrivano praticamente in automatico.
Quando si decide di lavorare sui mercati finanziari bisogna stabilire quale tipo di investimento/operazione si intende affrontare. Bisogna sempre tenere presente che esiste una grossa differenza tra un investitore e un trader. Un investitore lavora con una prospettiva di lungo termine. Quando, per esempio, si decide di investire 5.000 dollari in un fondo comune – un insieme di investimenti gestiti da esperti – si assume automaticamente un ruolo passivo. Se si decide di investire in un fondo previdenziale (IRA), ci si limiterà semplicementea versare denaro su quel fondo fino alla data della pensione.
Un trader ha invece un ruolo molto più attivo e dinamico. I trader lavorano con un orizzonte temporale che puo andare da pochi secondi, minuti, ore a settimane o anche anni, spostando il proprio denaro nella continua ricerca di opportunità per realizzare grossi guadagni. Solitamente i trader prendono continuamente decisioni su come investire il proprio denaro e non permettono mai a nessun altro di farlo al posto loro. Il trader deve concentrarsi sulle strategie che offrono le migliori probabilità di successo. L'utilizzo combinato di opzioni sulle azioni o sui futures permette di sfruttare un ulteriore effetto leva; ma come tutte le medaglie anche questa ha due facce. Per lavorare sulle opzioni è necessaria una quantità di denaro inferiore rispetto a quanta ne occorrerebbe sui mercati azionari e futures. Questa stessa leva può pero amplificare anche l'entità delle perdite. I perdenti sono coloro che non hanno sufficiente rispetto del rischio. Per sopravvivere e prosperare in questo lavoro bisogna avere un profondo rispetto nei confronti del rischio. Prima di fare un investimento bisogna porsi quattro domande fondamentali:

1. Qual è l'entità del profitto che posso realizzare?
2. Qual è la perdita massima che sono disposto a subire?
3. Su quale livello liquido la posizione se sono in perdita?
4. Quando incasso i profitti?



MANUALE DEL TRADING
IN OPZIONI

ACQUISTA manuale del trading in opzioni SU TRADING LIBRARY

Se si decide di diventare trader motivati, accorti e di successo, bisogna affrontare un profondo esame di coscienza in relazione a quelli che sono i propri obiettivi, le proprie abitudini, i propri sogni ed anche i propri difetti. Questo processo di autoanalisi è fondamentale. Molte persone credono di aver trovato il lavoro che li possa soddisfare, ma rinunciano prima di aver raggiunto il proprio obiettivo.
Bisogna prendere piena coscienza dei reali motivi per i quali si vuole raggiungere un certo obiettivo. Perché investiamo il nostro tempo per imparare una nuova professione? Quali sono i nostri traguardi? Quali sono i nostri punti di forza? Quali i punti deboli? Prima di diventare trader seri e affermati dobbiamo trovare una risposta a queste domande. Fate una lista e aggiornatela man mano che vi chiarite le idee. Provate ad essere sinceri con voi stessi. Tenete sempre ben chiari in mente quali sono i vostri obiettivi più alti e lavorate per raggiungerli un passo alla volta, impiegando la vostra lista per rinforzare la vostra determinazione e focalizzare meglio la vostra concentrazione.
Le tre principali motivazioni che spingono le persone ad affrontare il trading sono:

1. Per accumulare maggior ricchezza. La prima motivazione per cui si decide di operare come trader sui mercati azionari, futures e di opzioni è il desiderio di raggiungere elevati obiettivi economici e finanziari. Le storie che narrano di grosse quantità di denaro e del successo di trader ricchi e famosi accendono il desiderio di raggiungere lo stesso livello economico. Così come per tutti i lavori, il fine è quello di incrementare i guadagni. Fare più soldi con i propri soldi. Questo è il modo in cui si misurano il lavoro e i propri progressi. Se anche fosse vero che i soldi non danno la felicità, di sicuro aiutano molto. Certamente il denaro non deve essere l’unico scopo della vita; da quel che ne so io, questo comprometterebbe

2. Per migliorare lo stile di vita della famiglia. L’obiettivo più importante, oltre che semplicemente guadagnare piu denaro con il trading, è quello di migliorare la qualità della propria vita e di quella della propria famiglia. Il successo che ho avuto la fortuna di raggiungere mi ha permesso di aiutare economicamente la mia famiglia e i miei amici quando ne hanno avuto bisogno; la possibilità di aiutare gli altri è stata per me un’esperienza molto piacevole. Quando il livello economico raggiunto ci libera dalla preoccupazione dei conti da pagare possiamo dedicarci più serenamente agli obiettivi piu alti della nostra vita. Possiamo inoltre impegnarci nell’aiutare gli altri, rendendo la nostra vita da investitori ancora più gratificante.

3. Per lavorare con maggior autonomia o addirittura diventare il capo di se stessi. La terza più comune motivazione nasce dal desiderio di abbandonare un lavoro di routine poco soddisfacente. Questa fu la principale ragione per la quale iniziai con il trading; non mi bastava quello che mi offriva il settore immobiliare. Quando ai miei studenti chiedo: «Quanti fra voi sono qui per trovare una scappatoia dal solito lavoro?», il più delle volte mi rispondono che trovano il trantran della loro abituale occupazione quasi irreale e addirittura molti credono di non riuscire a sopportarlo ancora per molto. In pratica, a molti sembra di vivere in un incubo.

Sia nel caso in cui siate già soddisfatti del vostro lavoro e cerchiate semplicemente di incrementare i vostri guadagni, sia che stiate cercando di diventare il capo di voi stessi, nessuna professione è per voi più indicata di quella del trader. Per esempio io viaggio molto e vivo in più abitazioni. Con un computer portatile, l’accesso ad Internet ed un cellulare posso lavorare quasi ovunque sentendomi molto più libero. Per me il trading è un sogno divenuto realtà.

MANUALE DEL TRADING
IN OPZIONI

ACQUISTA manuale del trading in opzioni SU TRADING LIBRARY

LA VIA VERSO IL SUCCESSO NEL TRADING

Raggiungere il successo nel trading non è certo un’impresa facile. In effetti la fase iniziale di questo percorso può anche essere molto ardua. Per raggiungere la ricchezza si possono seguire strade diverse. Per stabilire l’approccio corretto è necessario effettuare un’onesta valutazione delle proprie risorse economiche. I trader di successo utilizzano solo denaro di cui possono disporre e da investire in maniera assennata. Inoltre, è fondamentale stabilire la propria disponibilità di tempo al fine di determinare lo stile operativo più adatto alle proprie esigenze. Se si sceglie un approccio più aggressivo, allora bisogna applicare strategie di breve termine. Se invece si preferisce essere meno vincolati all’andamento del mercato è meglio scegliere un’operatività di più lungo termine. Le linee guida riportate sotto possono aiutare a compiere le scelte piu adatte:

1. accumulare un bagaglio di conoscenze che consenta di riuscire sul lungo termine;
2. partire con un capitale adeguato;
3. definire un approccio sistematico ai mercati;
4. essere sempre pronti a sfruttare tutte le opportunità di trading;
5. sviluppare la sottile arte della pazienza;
6. sviluppare un profondo rispetto nei confronti del rischio;
7. sviluppare una metodologia delta neutrale;
8. ridurre il livello di stress.



Accumulare un bagaglio di conoscenze che consenta di riuscire sul lungo termine

Per raggiungere il successo bisogna essere preparati. La maggior parte delle persone che iniziano a fare trading pensano di ottenere immediatamente risultati straordinari. D’altra parte ci sono molti individui che hanno investito decine di migliaia di dollari e molti anni nei college senza comunque riuscire a guadagnare grandi cifre. Per raggiungere questi traguardi bisogna partire con il piede giusto, aumentando così le probabilità di raggiungere l’obiettivo finale: l’indipendenza finanziaria. Per conseguire l’indipendenza economica bisogna approfondire il più possibile la propria competenza sulle tecniche operative a basso rischio e incrementare continuamente il proprio bagaglio di conoscenze. I trader di successo dispongono di un arsenale ben differenzato di strumenti operativi che consente loro di essere competitivi sui mercati, in qualsiasi condizione. Ho volutamente usato la parola “arsenale”. Ritengo che sia il trader sia l’investitore affrontino ogni giorno sui mercati una vera e propria battaglia. Bisogna essere pronti in ogni istante a sferrare strategicamente un attacco, utilizzando tutte le armi presenti nel proprio arsenale. La prima arma – la conoscenza – permette di prendere decisioni corrette in merito alla probabilità di successo di uno specifico investimento. Può sembrare contraddittorio paragonare il trading a una guerra e poi affermare che per operare con successo bisogna abbassare il livello di stress, ma non lo è. L’esercito che ha il miglior autocontrollo e le armi piu efficienti vince la guerra. Lo stesso vale per il trading. Nella maggior parte dei casi i vincitori sono quelli che hanno piu fiducia nelle prorie capacità (meno stressati). La conoscenza e la competenza stimolano la fiducia in se stessi. Quando si è preparati adeguatamente si riesce ad affrontare la battaglia sui mercati con piu fiducia. Aumentare la fiducia nelle proprie capacità riduce lo stress e permette di incrementare i profitti.



Indice